Logo: come scegliere quello più adatto al tuo business
Perché il logo del tuo business è importante?
Il logo di un’impresa è univoco nell’aspetto ma multiforme nelle funzioni: ha il compito di simboleggiare i valori aziendali, affermare la credibilità del brand agli occhi dei potenziali clienti, fare da riferimento visuale per il pubblico a cui il business si rivolge e, soprattutto, rendere la tua azienda immediatamente riconoscibile.
Proprio per questo la realizzazione del tuo logo non può essere trascurata né affrettata. Ancora prima di avventurarsi nella sua progettazione, è fondamentale che ti ponga delle domande sulla natura del tuo brand. Il logo di un centro benessere avrà un design molto diverso da quello di un’impresa edilizia, e i colori del logo di un’erboristeria non si adatteranno al design perfetto per uno studio legale.
Il primo passo, quindi, è interrogarti sulle sensazioni che vuoi che i tuoi clienti associno al tuo business. Una volta definite, avrai la prima traccia su cui lavorare per scegliere il logo della tua azienda.

Come è fatto un buon logo?
Non c’è colore o forma che possa adattarsi a tutte le aziende, ma esistono delle caratteristiche fondamentali che ogni buon logo possiede. Quali sono?
È rappresentativo
Perché sia efficace, un logo ha bisogno di rappresentare la tua azienda. Un logo rappresentativo permette ai tuoi potenziali clienti – e più in generale al pubblico – di capire subito di che cosa ti occupi, e quindi quali servizi o prodotti possono aspettarsi di ricevere.
La rappresentatività del tuo logo è una risorsa per il processo di branding, in quanto permetterà al tuo pubblico target di associare il logo della tua azienda ai servizi che offre o alle sensazioni che vuole suscitare.

È unico
Il migliore logo possibile riesce ad essere rappresentativo partendo da un concetto unico. Più il logo è originale, più la tua azienda si distinguerà tra i suoi competitor e riuscirà ad emergere nel mercato. Al contrario, un logo simile a tutti gli altri sarà facilmente dimenticato o confuso con quello delle aziende concorrenti, e rischierà di danneggiare il tuo business invece che elevarlo.
È memorabile
Se un logo è rappresentativo dell’azienda e viene sviluppato da un concetto unico, avrà già nel suo DNA la terza caratteristica fondamentale: la memorabilità. Oggi sappiamo che le persone tendono a ricordare il logo di un brand con molta più immediatezza rispetto al suo nome, una verità che può essere sfruttata a vantaggio dell’azienda tramite la creazione di un logo abbastanza unico e rappresentativo da essere indimenticabile.

Tipologie di logo da conoscere
Nel percorso per scegliere un logo, dovrai prendere in considerazione la tipologia che più si adatta alla tua azienda e al messaggio che vuoi comunicare al tuo pubblico. Le opzioni creative sono numerose e declinabili in più modi, ma si possono raggruppare in cinque categorie principali.
Logotipo
Un logotipo è un logo testuale o grafico che riporta il nome della tua azienda in uno stile, font e colore che lo rendono originale. Uno studio ha dimostrato che il 37% dei 100 maggiori brand nel mondo utilizza un logotipo con uno stile unico.

Monogramma
È il logo composto dall’iniziale del brand o da un acronimo. È particolarmente indicato per semplificare nomi di aziende lunghi o complicati, ed è facile da adattare a uno spazio più ridotto senza che perda in leggibilità.
Emblema
In un emblema, il nome dell’azienda o del brand è inserito in una cornice illustrata da cui è inseparabile. Sugli schermi piccoli – sempre più usati – gli emblemi rischiano di essere poco leggibili, soprattutto se non testati in diverse dimensioni. Ma, quando fatti a regola d’arte, stimolano la reputazione del brand agli occhi dei clienti come nessun altro tipo di marchio.
Simbolo
Un simbolo è un’immagine immediatamente riconoscibile, che è stata semplificata e stilizzata in un modo che la rende unica. L’immagine del simbolo può alludere al nome dell’azienda, alla sua mission o alla sua identità. I simboli sono oggi estremamente popolari, perché sono in grado di comunicare molto del brand in uno spazio estremamente ridotto. Hanno bisogno di massicce campagne di marketing per diventare riconoscibili da soli, ma possono essere utilizzati anche in loghi combinati al fianco del nome dell’azienda.
Logo astratto
Un logo astratto è un simbolo che comunica un’idea di massima in una forma intrigante. Ha una natura altamente concettuale, e può rappresentare un’idea o un valore dell’azienda piuttosto che un messaggio diretto. La sua ambiguità lo rende particolarmente indicato per le grandi realtà che operano in più settori non necessariamente contigui.
La progettazione del logo
Nella fase di progettazione del logo è necessario fare molte scelte: il font da utilizzare, se combinare logotipi ed elementi illustrati e quali colori usare sono solo alcune di queste.
Per assicurarti di avere un logo perfetto, raccontaci qualcosa della tua attività scrivendoci a info@studiograficoagostini.com . Saremo felici di sviluppare le tue idee o proporti le nostre, misurate sull’identità unica della tua azienda.
Gli ultimi articoli del nostro blog
Bilancio Aziendale: perché impaginare il bilancio della tua impresa
Richiesto annualmente alle aziende, il bilancio aziendale è fatto essenzialmente di numeri, ma contiene in sé delle grandi opportunità di...
Come si scrive una brochure aziendale
Essenziale per il marketing da ben prima dell’avvento del digitale, la brochure aziendale è oggi un materiale ancora attualissimo e importante nella...
Impaginazione libri: i quattro principi da seguire
Perché un libro sia pronto alla pubblicazione, non basta che sia stato scritto e corretto, ma deve anche essere perfettamente impaginato. Nel lancio...
Brochure per le piccole e medie imprese: come deve essere fatta?
Magari ti serve per annunciare un nuovo servizio, illustrare i tuoi prodotti o presentare la tua impresa al pubblico. Quale che sia il motivo, se...