Ma sarebbe sbagliato pensare che aziende delle dimensioni di Apple o McDonald’s siano le uniche a poter beneficiare dell’identità visiva. Al contrario: la riconoscibilità è diventata una qualità essenziale per business e imprese emergenti che vogliono farsi largo in un mercato competitivo, in cui essere ricordati dai potenziali clienti può fare la differenza tra crescita e stagnazione.
Che cos’è l’identità visiva?
Ma che cosa intendiamo esattamente quando parliamo di identità visiva?
L’identità visiva è l’insieme degli elementi visuali che vengono utilizzati nella comunicazione di un business e nel design di tutto ciò che lo riguarda. Quando elaborata in modo intenzionale e strategico, l’identità visiva svolge due funzioni essenziali al marketing:
– Posiziona l’azienda nel suo mercato di riferimento, facendo leva su elementi che il consumatore è in grado di riconoscere e associare subito a un settore (per uno studio legale potrebbe essere quello dei servizi professionali) o a un valore (come il rispetto dell’ambiente per un’azienda che installa pannelli solari).
– Differenzia l’azienda dalla sua concorrenza, introducendo elementi di design originali in grado di distinguerla e renderla non solo riconoscibile agli occhi dei potenziali clienti, ma anche e soprattutto memorabile.

Gli elementi dell’identità visiva
A formare l’identità visiva del tuo business partecipano molteplici elementi, ognuno con il proprio peso specifico nel risultato finale, ma nessuno trascurabile. Quali sono?
Il logo
Per essere efficace, un logo deve essere semplice, senza tempo e versatile. Creare un logo che non invecchia ti eviterà di doverlo cambiare dopo pochi anni, e un logo versatile potrà essere utilizzato su supporti e in formati diversi, digitali e fisici, senza sembrare mai inadatto.
I colori
Gli studi condotti sui colori in ambito psicologico ci hanno dimostrato che ogni tonalità è in grado di creare specifiche emozioni e associazioni mentali nel nostro pubblico. Per suscitare la reazione desiderata nei tuoi potenziali clienti, assicurati di scegliere i colori più adeguati.
La tipografia
Anche quando leggiamo, lo facciamo interagendo con un contenuto visivo ancora prima che testuale. La tipografia che usi comunica qualcosa ancora prima che il lettore metta a fuoco le parole. Così un font classico, magari calligrafico, potrebbe essere perfetto per un brand di gioielli di lusso, mentre dei caratteri dal sapore futuristico si adatteranno meglio a una startup innovativa.
Fotografie e illustrazioni
Dalle fortissime capacità evocative, fotografie e illustrazioni devono essere scelte con cura e caratterizzate da uno stile estetico comune e coerente, che si integri alla perfezione con gli altri elementi di design.
Il web design
Il sito web della tua impresa è dove puoi integrare meglio tutti gli elementi dell’identità visiva, nonché crearne di nuovi: l’organizzazione del menu, le icone, il layout delle pagine e il ritmo tra contenuti e spazi vuoti possono comunicare molto del tuo business.
Tutto ciò che vedi
Tutti gli altri contenuti visuali come infografiche, elementi interattivi, video e animazioni non vanno trascurati. L’identità visiva si esprime in ogni contenuto visibile al nostro pubblico, a cui è importante mostrare una veste curata e uniforme.

Le caratteristiche di un’ottima identità visiva
Tutti gli elementi grafici che utilizzi nella comunicazione e nel marketing contribuiscono a creare l’impressione che il pubblico si farà del tuo business. Che al tuo fianco ci siano i grafici della tua impresa o che ti rivolga a consulenti esperti in design, assicurati che l’identità visiva finale sia chiara, ben definita, e abbia queste cinque qualità:
– È distinta: si differenza dall’identità visiva dei tuoi concorrenti e cattura l’attenzione.
– È memorabile: ha un impatto visivo che la rende facile da ricordare.
– È flessibile: Può essere riadattata in formati e media diversi rimanendo comunque riconoscibile.
– È coesa: ogni elemento è in armonia con gli altri e contribuisce a creare un impatto visivo omogeneo e coerente.
– È facile da applicare: è intuitiva e può essere utilizzata e ri-utilizzata in tutti i contenuti della tua attività e da tutti i tuoi collaboratori.
Da dove puoi iniziare?
Creare l’identità visiva del tuo business è innanzi tutto un’operazione di marketing. Ti consigliamo quindi di iniziare dagli elementi più visibili in assoluto, che faranno da biglietto da visita alla tua impresa: la combinazione di colori, il logo e il sito web.
Vuoi saperne di più? Per ricevere una consulenza sull’identità visiva più adatta al tuo business, scrivici a info@studiograficoagostini.com. Saremo felici di aiutarti!
Gli ultimi articoli del nostro blog
Bilancio Aziendale: perché impaginare il bilancio della tua impresa
Richiesto annualmente alle aziende, il bilancio aziendale è fatto essenzialmente di numeri, ma contiene in sé delle grandi opportunità di...
Come si scrive una brochure aziendale
Essenziale per il marketing da ben prima dell’avvento del digitale, la brochure aziendale è oggi un materiale ancora attualissimo e importante nella...
Impaginazione libri: i quattro principi da seguire
Perché un libro sia pronto alla pubblicazione, non basta che sia stato scritto e corretto, ma deve anche essere perfettamente impaginato. Nel lancio...
Brochure per le piccole e medie imprese: come deve essere fatta?
Magari ti serve per annunciare un nuovo servizio, illustrare i tuoi prodotti o presentare la tua impresa al pubblico. Quale che sia il motivo, se...