Eventi, convegni e mostre: i tre design indispensabili che fanno la differenza
Il primo impatto è importante. Che il messaggio sia informativo o pubblicitario, cambia poco: in base a come verrà presentato, farà colpo sul pubblico oppure sarà trascurato, ignorato e infine dimenticato.
Al contrario, una comunicazione d’effetto, in cui nessun elemento è lasciato al caso, non fallirà nel colpire il destinatario ed essere ricordata.
La componente visiva del messaggio costituisce quel primo impatto, e per questo è fondamentale curarla fino all’ultimo dettaglio. Convegni, mostre ed eventi sono tutti casi in cui i messaggi da trasmettere sono tanti e devono essere il più possibile chiari ed efficaci.
Quali sono quindi i design grafici che fanno ricordare convegni, mostre ed eventi?
Il Design di Manifesti e Locandine
La prima differenza tra manifesti e locandine è come vengono usati, e di conseguenza il design di ognuno deve adattarsi a criteri differenti.
Sia i manifesti che le locandine contengono, di solito, un messaggio pubblicitario. I manifesti vengono affissi in luoghi altamente frequentati, e per questo devono adattarsi a un pubblico di passaggio, in movimento, che li osserverà brevemente prima di proseguire con la sua giornata. Per colpire anche con un’occhiata veloce, i manifesti hanno di solito un design che cattura l’attenzione, e il poco testo presente serve a comunicare solo le informazioni essenziali dell’evento pubblicizzato.

Le locandine sono invece pensate per essere esposte all’interno, o comunque in luoghi in cui il lettore è stazionario. Più piccole dei manifesti e più ricche di dettagli, hanno bisogno di una grafica capace di mantenere l’attenzione per un tempo prolungato. Il programma dell’evento, i relatori del convegno o gli sponsor e gli organizzatori della mostra sono tutte informazioni che possono trovare spazio in una locandina.
Il Design di Brochure e Depliant
Brochure e Depliant sono prodotti diversi non solo nella forma, ma anche negli scopi.
Le brochure sono fascicoli rilegati di diverse pagine, e possono essere elaborati complessi. Il primo obiettivo di una brochure è mostrare le caratteristiche di un prodotto, di un servizio, o di una porzione più ampia dell’offerta che la tua azienda mette a disposizione dei clienti. Tra le sue pagine trovano spazio informazioni dettagliate, utili a presentare in maniera completa e accattivante i benefici di cui un potenziale cliente potrà godere se sceglierà te. È lo stampato da distribuire a qualsiasi fiera o evento in cui la tua azienda è chiamata a promuoversi, e la giusta combinazione di colori, lettering e impaginazione proietterà una preziosa aura di professionalità.
Il Depliant è invece un unico foglio ripiegabile ed estremamente maneggevole che si presta a contenere meno informazioni. Per questo è il formato ideale per contenere il programma ridotto di un evento o introdurre al percorso di una mostra. Un depliant viene letto normalmente mentre si è in piedi e alla ricerca di informazioni specifiche. Il suo lettore vuole un design piacevole che lo guidi nel trovare ciò che sta cercando nel minor tempo possibile, così da poter tornare a godersi l’evento.
Il Design di Pannelli ed Espositori
Come per qualsiasi prodotto grafico, la realizzazione di un buon design per dei pannelli parte da una domanda: a che cosa servono? In una mostra, i pannelli devono solitamente inserire l’opera in un contesto storico-artistico ed esaltarne il valore, interessare il pubblico, essere di facile fruizione. Per questo i migliori design per pannelli sono spesso essenziali, chiari, con font facili da leggere e un aspetto pulito.
Una funzione diversa e più prettamente promozionale è svolta invece dagli espositori e dalle altre installazioni progettate per eventi e convegni.

Stand per esterni e interni, insegne, fondali, roll-up, piedistalli, totem e desk: le opzioni per arricchire il tuo evento o convegno sono infinite. Combinare più elementi è possibile e consigliato, e l’unica scelta sempre valida – si potrebbe dire obbligata – è prevedere una grafica personalizzata e uniforme per ognuno degli elementi che hai scelto.
L’insieme delle installazioni che sceglierai apparirà infatti non solo durante l’evento, ma anche in tutte le foto e i video che rimbalzeranno tra stampa tradizionale, online e social media. Quando quelle immagini raggiungeranno il pubblico, una grafica uniforme e raffinata farà apparire la tua azienda prestigiosa e autorevole, e invoglierà chiunque sia alla ricerca dei tuoi servizi a contattarti.
Hai bisogno di un design per un evento, un convegno o una mostra? Scrivici a info@studiograficoagostini.com, ascolteremo le tue esigenze e troveremo insieme la soluzione più adatta al tuo evento.
Gli ultimi articoli del nostro blog
La Rivista aziendale come strumento di marketing
Nell’era digitale in cui viviamo, c’è ancora spazio per un approccio tradizionale alla comunicazione aziendale? La risposta è un deciso sì. In un...
Sito web per professionisti: tutto ciò che devi sapere
Le statistiche più recenti parlano chiaro: nel 2023, il 71% delle piccole imprese e imprese individuali ha un sito web, una crescita di ben il +21%...
Bilancio Aziendale: perché impaginare il bilancio della tua impresa
Richiesto annualmente alle aziende, il bilancio aziendale è fatto essenzialmente di numeri, ma contiene in sé delle grandi opportunità di...
Come si scrive una brochure aziendale
Essenziale per il marketing da ben prima dell’avvento del digitale, la brochure aziendale è oggi un materiale ancora attualissimo e importante nella...