Logo Studio Grafico Agostini

Set 30, 2021 | Grafica

Costruire un brand vuol dire farsi riconoscere, e nel mondo dell’imprenditoria spiccare diventa ogni giorno più importante. Ma distinguersi dalla massa di competitor è più facile a dirsi che a farsi: forse sai di avere un prodotto, un servizio o un approccio speciale e migliore di tutti gli altri, ma quanto vale se non lo comunichi in modo efficace?

È qui che entra in gioco il branding, ossia l’affermazione dell’identità della tua impresa attraverso tutti i tipi di comunicazione rivolti all’esterno, dal design del suo sito alla forma del logo, passando per le parole usate per descriverne le attività.

Avrai forse sentito parlare di branding per i grandi marchi, ma trovare il modo migliore per distinguersi può portare enormi benefici anche alle più piccole imprese. Ecco come.

Definisci chi sei

Il primo passo per raccontare la tua impresa è capirne l’identità. Puoi farlo individualmente, oppure puoi coinvolgere nel processo i tuoi collaboratori, per raccogliere punti di vista diversi. L’importante, però, è che il ritratto della tua impresa sia uniforme e coerente, o rischierà di confondere i tuoi potenziali clienti.

Per definire l’identità della tua impresa, inizia a rispondere a queste domande:

  • Che cosa facciamo? Può sembrare una domanda scontata, ma le attività di un’impresa possono essere di varia natura: in questi casi, riassumerle sarà un processo molto laborioso. Prova ad arrivare a una risposta che non sia più lunga di due o tre frasi, e scrivila in un linguaggio semplice e comprensibile da tutti.
  • Quali sono i nostri valori? Quali sono i principi che guidano tua impresa, sia internamente che nella relazione con i clienti? I valori possono rapportarsi direttamente alle attività principali e arricchirle. Per esempio, i valori di un’attività di consulenza finanziaria potrebbero essere trasparenza e integrità, così come fiducia e attenzione al benessere potrebbero guidare il lavoro di uno studio medico.
  • A chi ci rivolgiamo? I protagonisti della comunicazione sono due: chi esprime il messaggio e chi lo riceve. Affinché il messaggio sia efficace, è fondamentale sapere a chi lo stai inviando. Per capire chi è il tuo pubblico di riferimento, inizia dai clienti che già hai: che cosa hanno in comune? Potrebbero esserci molte più donne o molti più uomini, oppure potrebbero far parte di un gruppo d’età abbastanza omogeneo. Prova a stendere il profilo del tuo “cliente ideale”: da adesso in poi, la tua comunicazione sarà rivolta a lui.

Elabora la tua identità visiva

Ora che sai chi è il pubblico della tua impresa, hai inquadrato i valori che la guidano e ne hai definito sinteticamente le attività, è arrivato il momento di dare un assetto visibile e visuale alla sua identità. Poiché la maggior parte di noi interagisce con il mondo tramite la vista, tutti abbiamo creato associazioni condivise tra immagini e significati. Che cosa significa per la tua impresa?

Significa che il tuo pubblico, e quindi i tuoi potenziali clienti, raccoglierà le informazioni più importanti sulla tua impresa dal primo impatto visivo, e il risultato di quell’impatto gli farà scegliere se approfondire la conoscenza dei tuoi prodotti e servizi, oppure se passare oltre. È quindi fondamentale curare l’aspetto del tuo brand fino al minimo dettaglio.

Quali sono gli elementi essenziali della tua identità visiva?

  • Il logo – Rappresentativo, unico, memorabile: il logo deve avere tutte queste qualità per essere efficace nel ritrarre la tua impresa. Ne esistono di tanti tipi diversi, e nel valutare le opzioni è importante tenere sempre in considerazione che il logo dovrà apparire su tutti i materiali promozionali e di comunicazione, online e offline.
  • I colori giusti – Nella comunicazione visiva, i colori sono fondamentali. Tendiamo naturalmente ad associare significati particolari a tutti i colori: il giallo è ottimista, l’arancione è amichevole, il verde ispira serenità e del blu ci fidiamo. Ma ciò che un colore comunica può cambiare molto anche solo in base alla sua sfumatura, ed è per questo importante valutare con attenzione quale sarà il colore principale che rappresenterà la tua impresa e con quali comprimari si accompagnerà.
  • La guida di stileÈ ciò che raccoglie tutte le informazioni e gli standard della tua comunicazione visuale: le versioni del logo, i colori principali, i font dei testi e dei titoli e qualsiasi altro elemento visivo che compone l’identità visiva della tua impresa. Raccogliere queste informazioni in un unico documento renderà più facile riproporre lo stesso standard in tutti i materiali con cui deciderai di promuoverti, e renderà la tua immagine – insomma, il tuo brand – forte e uniforme. Ma attenzione: non tutto ciò che funziona in un sito web può andare bene per una brochure stampata, e viceversa. Considera quindi di creare due guide di stile leggermente diverse per i materiali su carta e per i contenuti online.

Hai bisogno di aiuto? Creare un brand per la tua impresa è un passo importante, da fare con qualcuno che se ne intende: contattaci a info@studiograficoagostini.com per una consulenza personalizzata sulle tue esigenze.

 

Gli ultimi articoli del nostro blog